
"La mente, il cuore, le mani" Giornata di studio dedicata a San Tommaso d’Aquino
Il 28 marzo 2025, Potenza ospiterà un’importante giornata di studio dedicata a San Tommaso d’Aquino, dal titolo “La mente, il cuore, le mani”. L’evento, promosso dall’Istituto Teologico del Seminario Maggiore di Basilicata, sarà un’occasione di riflessione e approfondimento sulla figura del Santo Dottore e la sua attualità nel panorama filosofico e teologico contemporaneo.
La giornata sarà articolata in due sessioni, con interventi di studiosi e docenti provenienti da istituzioni accademiche prestigiose.
📍 Prima sessione – Ore 10:00 | ITB – Auditorium dell’Immacolata
📍 Viale Marconi 104, Potenza
Ad aprire l’evento sarà Nicola Soldo, Direttore dell’ITB-Potenza, seguito dai saluti istituzionali di:
- S.E. Mons. Davide Carbonaro OMD, Arcivescovo Metropolita e Moderatore ITB
- Francesco Asti, Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
- Francesco Panarelli, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e Sociali (DiUSS) – Unibas
A moderare la sessione sarà Giuseppe Busiello OP (ITB-Potenza).
Tra gli interventi di spicco, segnaliamo la partecipazione di Giuseppe Barzaghi OP (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e Direttore della Scuola di Anagogia di Bologna), che approfondirà "Il tomismo anagogico: l’attualità di Tommaso d’Aquino".
Seguiranno comunicazioni su tematiche tomiste e filosofiche:
- Rocco Gentile (ITB-Potenza): Verità Adequatio in Tommaso e questioni heideggeriane
- Mariangela Caporale (ITB-Potenza): Ehyeh asher ehyeh: il pensiero ebraico del Novecento e l’ontologia di Tommaso d’Aquino
- Franco Laviola (ITB-Potenza): Cenni sul recupero dell’atto di essere di Tommaso d’Aquino attraverso Cornelio Fabro e Carlos Cardona
📍 Seconda sessione – Ore 15:30 | Unibas – Aula Magna, Sede Francesco
📍 Via Nazario Sauro 85, Potenza
La seconda parte della giornata sarà moderata da Francesco Panarelli (DiUSS-Unibas) e vedrà gli interventi di:
- Giuseppe Busiello OP (ITB-Potenza): La Teologia è una scienza? La risposta di Tommaso d’Aquino
- Mariafilomena Anzalone (DiUSS-Unibas): Tomismo analitico e dilemmi morali
Seguiranno interessanti comunicazioni su temi di filosofia e teologia:
- Nicola Soldo (ITB-Potenza): Pensiero ed essere: metafisica tomista e metodo trascendentale in Karl Rahner
- Rocco Riccio (ITB-Potenza): Le critiche di Peter Geach e Anthony Kenny alle prove dell’esistenza di Dio di Tommaso d’Aquino
- Alberto Lardiello (ITB-Potenza): «Ex condicione finis»: Alberto Magno e Tommaso d’Aquino interpreti della Physica
📖 Un’occasione di approfondimento su San Tommaso d’Aquino
Questa giornata di studio rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il pensiero e l’eredità intellettuale di San Tommaso d’Aquino, mettendo in luce la sua influenza sulla filosofia, la teologia e il pensiero contemporaneo.
L’evento è organizzato dall’Istituto Teologico del Seminario Maggiore di Basilicata, in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e il Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DiUSS) dell’Università della Basilicata.
📅 Data: 28 marzo 2025
📍 Luoghi: ITB – Auditorium dell’Immacolata & Unibas – Aula Magna, Sede Francesco
🔍 Per ulteriori informazioni: [Inserire contatti o link utili]
Non perdere questa occasione di approfondimento e confronto su uno dei più grandi pensatori della storia!


Condividi questa pagina
Sede del Comitato
Palazzo Comunale
Piazza Giovanni XXIII
04015 - Priverno (LT)
Informazioni
C/F - P.Iva
91178800594
c
Email
info@trienniotomistico.it
Documenti Trasparenza
Decreti MiC - Verbali
Avvisi - Bilanci
Questo sito è in fase di sviluppo e al momento non raccoglie, non memorizza e non condivide alcun dato relativo all'esperienza di navigazione degli utenti