
Raffigurare San Tommaso d'Aquino:
una storia di immagini
Mostra didattica
La Direzione regionale Musei nazionali Lazio e i Musei Archeologici del Comune di Priverno, sono lieti di invitare il pubblico a visitare la mostra didattica "Raffigurare san Tommaso: una storia di immagini” in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario dalla nascita di san Tommaso d’Aquino, che si svolgeranno presso l’Abbazia di Fossanova, domenica 2 marzo 2025.
Dopo la santa messa prevista per le ore 11:00 e trasmessa in diretta televisiva da Rai Uno, sarà possibile percorrere la mostra allestita nella sala capitolare, accompagnati dai funzionari della Direzione regionale Musei nazionali Lazio.
Curata da Maria Sole Cardulli, Monica di Gregorio, Margherita Cancellieri, Chiara Paniccia e Gabriele Quaranta, la mostra ricostruisce attraverso una serie di pannelli esplicativi la formazione e l’evoluzione dell’iconografia di san Tommaso d’Aquino, ripercorrendo le ragioni biografiche e devozionali che hanno contribuito a comporre l’immagine attraverso la quale il grande teologo è ancora oggi conosciuto.
Realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della cultura, la mostra si svolge nell’ambito delle attività del Comitato nazionale per le celebrazioni del triennio tomistico (2023-2025), presieduto dal Sindaco Anna Maria Bilancia.
Le attività del Comitato discendono dall’Accordo per la valorizzazione dell’Abbazia, del borgo e del Museo medievale di Fossanova e dei luoghi tomistici di Priverno in occasione delle ricorrenze pluricentenarie della canonizzazione (1323), della morte (1274) e della nascita (1225) di san Tommaso d’Aquino, firmato dai principali attori istituzionali ed ecclesiastici presenti sul territorio: Direzione regionale musei Nazionali Lazio, Regione Lazio, Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, Comune di Maenza e Comune di Priverno, quest’ultimo anche ente capofila della Rete.
Il frate domenicano Tommaso, nato a Roccasecca (nel territorio dei conti di Aquino), professore di teologia, filosofo e grande predicatore, giunse a Fossanova verso la fine di febbraio del 1274, durante un viaggio verso Lione dove era stato chiamato a partecipare al Concilio indetto da papa Gregorio X. Gravemente malato, morì presso l’abbazia e qui trovò sepoltura fino alla traslazione del suo corpo nella chiesa domenicana di Tolosa, avvenuta nel 1369.
La mostra didattica, che si tiene all’Abbazia di Fossanova a Priverno (fino al 4 maggio) e poi alla Casa di San Tommaso ad Aquino (dal 17 maggio al 13 luglio), altro luogo della cultura afferente alla DRMN Lazio, intende restituire l’immagine del Santo nel corso dei secoli, attraverso la riproduzione di dipinti, affreschi, miniature.
La scelta di tenere la mostra nei luoghi legati alla sua vicenda terrena vuole riportare l’immagine del Dottore angelico ai fatti della sua biografia oltre che all’immaginario dell’epoca e alle esigenze del culto, che la modificarono con il passare del tempo.
La fruizione dell’esposizione sarà ampliata da visite guidate e conferenze condotte dai curatori e da specialisti della figura di san Tommaso, che dopo Fossanova si terranno anche presso la Casa di San Tommaso ad Aquino.
DETTAGLI DELLA MOSTRA
Abbazia di Fossanova, Priverno (Lt), Sala capitolare: fino al 4 maggio 2025;
Orari di apertura: 8:30-18.30 (ora solare); 8:30-19:30 (ora legale). Ingresso gratuito.
Info: drm-laz@cultura.gov.it
CONTATTI
Direzione regionale Musei nazionali Lazio
E-mail: drm-laz.comunicazione@cultura.gov.it


Condividi questa pagina
Sede del Comitato
Palazzo Comunale
Piazza Giovanni XXIII
04015 - Priverno (LT)
Informazioni
C/F - P.Iva
91178800594
c
Email
info@trienniotomistico.it
Documenti Trasparenza
Decreti MiC - Verbali
Avvisi - Bilanci
Questo sito è in fase di sviluppo e al momento non raccoglie, non memorizza e non condivide alcun dato relativo all'esperienza di navigazione degli utenti